© Giulia Bozzi
Guida turistica abilitata per Firenze e Provincia
tel.: +39 339 4984167 - e-mail: giulia@firenzeconguida.it
P.I. 02155130970
24 Dicembre 2014
Babbo Natale in
realtà si chiamava
San Nicolaus, meglio
conosciuto come San
Nicola di Bari. Ecco il
perché.
21 Dicembre 2014
Nasce a San
Giovanni Val d-Arno
Tommaso di Ser
Giovanni di Mone
Cassai, noto come
“Masaccio”
13 Gennaio 2014
ATTENTI AL ROSSO, ANCHE SU GOOGLE MAPS!
I numeri civici rossi sono una peculiarità di Firenze capace di
disorientare un po’ tutti. Se cercate un indirizzo in città non fatevi
trovare impreparati...
A Firenze la numerazione stradale è regolata da un sistema particolare con
numeri di colori diversi: rossi e neri. I numeri rossi vengono assegnati alle
attività commerciali, quelli neri agli edifici residenziali.
Accade spesso che nella stessa via esistano due numeri uguali ma
corrispondenti a edifici diversi e quindi con colori differenti. Le due numerazioni
non procedono di pari passo e talvolta possono essere distanti anche centinaia
di metri.
La numerazione civica a Firenze fu introdotta nel Settecento e
regolamentata con Firenze Capitale, ma agli inizi del
Novecento l’amministrazione comunale decise di distinguere gli
ingressi delle abitazioni civili da quelli delle attività
commerciali attribuendo a queste ultime un numero civico di
colore rosso ed accompagnandolo dalla lettera “R” (iniziale del
colore). La distinzione tra numeri rossi e numeri neri era in
realtà un tentativo di semplificazione. La numerazione civica
originale era infatti ancora più complicata: Palazzo Vecchio
aveva il numero 1 e gli altri palazzi avevano un numero sempre più alto man
mano che ci si allontanava dal centro. Questa particolarità può confondere chi
non è fiorentino e disorientare anche il turista più esperto! Forse non i genovesi,
perché anche a Genova si usa lo stesso sitema.
Il turista moderno che, armato di smartphone, cerca su Google Maps la
posizione di quel ristorante in centro che ha per numero civico “20R”, potrebbe
avere una brutta sorpresa. Arrivato sul posto, potrebbe trovarsi a fissare
sbigottito il portone di un condominio, finché qualche buonanima di passaggio
non gli sveli il segreto dei numeri civici fiorentini.
Fate sempre attenzione, quando leggete un indirizzo a Firenze: se dopo il
numero civico c’è una “R”, significa che dovete cercare un numero rosso!
Concludendo sappiate anche che per convenzione, la numerazione delle strade
inizia dal lato della strada più vicino al fiume Arno e che per le vie parallele al
fiume inizia "a monte", cioè da est.
VIE IN CITTA’
Leggi anche...