© Giulia Bozzi
Guida turistica abilitata per Firenze e Provincia
tel.: +39 339 4984167 - e-mail: giulia@firenzeconguida.it
P.I. 02155130970
MONTAGNA FIORENTINA
è una zona verde molto frequentata nei mesi estivi dai fiorentini che vi cercano
refrigerio, ma anche meta di pellegrinaggi e gruppi di trekking.
I luoghi da visitare:
L’Abbazia di Vallombrosa:
è situata nel Comune di Reggello ed si trova a pochi chilometri dal Passo della
Consuma, offre ampi spazio per passeggiate, pic-nic e giochi all’aria aperta.
Vallombrosa è un’abbazia fondata da S. Giovanni Gualberto nell’XI secolo; la
congragazione vallombrosana è una ramificazione dell’ordine benedettino, di cui si
hanno tracce anche in città nella Chiesa di S. Trinita e in S. Salvi. Annesso
all’Abbazia c’è anche il Museo d’arte sacra con una pala del Ghirlandaio.
Cascia di Reggello:
La Pieve di S. Pietro a Cascia, in stile romanico, nacque sulle tracce dell’antica
Cassia Vetus, via d’accesso in epoca romana alla città di Florentia.
Dietro alla Pieve c’è un Museo di Arte Sacra, dove si conserva il “Trittico di S.
Giovenale” opera di Masaccio, considerata la prima pittura in cui si applica il
concetto di prospettiva.
Rufina:
Conosciuta ai più perchè è un centro importante di produzione vinicola, il cuore
della zona Doc Pomino-Rufina.
Alla Rufina si possono fare degustazioni di vino Chianti in diverse fattorie, tra cui vi
segnalo la Villa di Poggio Reale, che porta questo nome perchè vi soggiornò
Leopoldo II, dove si può visitare anche il Museo della Vite e del Vino.
Altri luoghi d’interesse: le pievi di Reggello.