© Giulia Bozzi
Guida turistica abilitata per Firenze e Provincia
tel.: +39 339 4984167 - e-mail: giulia@firenzeconguida.it
P.I. 02155130970
AREA FIORENTINA
Con “Area fiorentina” si intende tutti quei luoghi che sono appena fuori dal centro
storico di Firenze, ma facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici.
I luoghi da visitare:
Fiesole: Qui è visitabile una delle evidenze archeologiche più importanti della
Provincia di Firenze, con testimonianze etrusche e romane. Il percorso all’esterno
prevede la visita al teatro, al tempio e alle terme che si concluderà con l’ingresso al
Museo dove sono conservati pezzi etrusco-romani e longobardi.
Villa Gamberaia e Villa Peyron: sono due luoghi incantevoli non distanti da Fiesole,
famosi per i loro giardini all’italiana. Due luoghi da non perdere se si amano gli
itinerari all’aria aperta!
Villa Medicea “La Petraia”: la villa fu acquistata da Cosimo I e passata di mano in
mano fino agli ultimi Medici per poi confluire nelle proprietà Lorena e poi Savoia.
All’esterno il giardino composto da tre terrazzamenti è uno degli esempi più
importanti di giardino all’italiana.
Villa Medicea di Castello: la villa è sede dell’Accademia fiorentina della Crusca,
quindi non visitabile all’interno, ma attira migliaia di visitatori ogni anno per il
giardino degli agrumi.
Villa Medicea di Poggio a Caiano: a 18 km da Firenze in direzione Pistoia si incontra
questa ridente località ai piedi del Montalbano che si è sviluppata attorno alla Villa
Medicea, progettata dall’Architetto Sangallo su commissione di Lorenzo il Magnifico.
La Villa di Poggio a Caiano è una delle massime espressioni di architettura
rinascimentale e accoglie dal 2007 il “Museo della Natura Morta” con una collezione
di 200 quadri dipinti tra il 1500 e il 1700 tra cui spiccano le tele di Bartolomeo
Bimbi, pittore eccellente nella resa di ritratti di natura.
Altri luoghi da visitare: Villa Corsini a Sesto, la Certosa del Galluzzo, la Badia a Settimo e
il Museo Ardengo Soffici a Poggio a Caiano.