© Giulia Bozzi Guida turistica abilitata per Firenze e Provincia tel.: +39 339 4984167 - e-mail: giulia@firenzeconguida.it P.I. 02155130970 CHIANTI La zona del Chianti, conosciuta nel mondo per i suoi vini è facilmente raggiungibile percorrendo la Via Cassia o la Superstrada Firenze-Siena ed uscendo a S. Casciano. I luoghi da visitare: Impruneta: L’Impruneta è celebre per la produzione di cotto e mattoni, che furono scelti personalmente dal Brunelleschi per la costruzione della Cupola della Cattedrale di Firenze. L’Impruneta è un centro di notevole importanza anche per gli appassionati di cucina e della buona tavola, che qui potranno gustare il famoso “peposo alla fornacina”. All’Impruneta si può visitare la Chiesa di S. Maria dell’Impruneta, con all’interno due tabernacoli attribuiti al Michelozzo e l’annesso Museo di Arte Sacra. S. Casciano: Si tratta di uno dei centri più rinomati per l’attività vinicola e fu “terra murata” sotto il dominio di Firenze. Qui si può visitare Il Museo d’Arte Sacra, in cui si conserva una tavola di Coppo di Marcovaldo e la Chiesa della Misericordia con un Crocifisso di Simone Martini. Per gli appassionati di archeologia è visitabile la Tomba dell’Arciere, databile al VII sec. a.C. raggiungibile a piedi attraverso un sentiero in Località Montefiridolfi. Greve in Chianti: Il paese si articola attorno ad una singolare piazza triangolare intitolata a Giovanni da Verrazzano chiusa da portici sotto i quali un tempo venivano esposte le merci. Non lontani da Greve si possono visitare il Borgo di Montefioralle, il Castello di Verrazzano e quello di Uzzano. Altri luoghi d’interesse: Panzano in Chianti, diventata famosa negli ultimi anni per l'Antica Macelleria Cecchini, dove si taglia la bistecca alla fiorentina decantando la Divina Commedia e Barberino Val d’Elsa, con la pieve romanica di S. Appiano.