© Giulia Bozzi
Guida turistica abilitata per Firenze e Provincia
tel.: +39 339 4984167 - e-mail:
giulia@firenzeconguida.it
P.I. 02155130970
FIRENZE RINASCIMENTALE
Firenze è conosciuta al mondo
come "la Culla del
Rinascimento" e molti sono i
luoghi che possono essere
inseriti in un itinerario
tematico sul Quattrocento.
L'itinerario classico inizia con
la spiegazione della Cupola di
S.Maria del Fiore, vero
capolavoro di ingegneria di
Filippo Brunelleschi il quale
risolse il secolare problema
della copertura della
Cattedrale, poi si prosegue in
P.zza SS. Annunziata dove si
può ammirare il porticato
dell'Ospedale degli Innocenti,
che è da considerarsi la prima
opera d'architettura rinascimentale. Passeggiando per Via Cavour si incontrerà
Palazzo Medici Riccardi progettato da Michelozzo poi visiteremo la Chiesa di S.
Lorenzo. Il tour proseguirà in direzione della Chiesa di S. Maria Novella, la cui
facciata è un vero capolavoro di architettura del Rinascimento di Leon Battista
Alberti.
L'itinerario può essere modificato o integrato in base agli interessi del gruppo.
Ci sono molte altre alternative, alcune della quali vi elenco di seguito:
- Uffizi: dal Tardogotico al Rinascimento maturo.
- Cappella Brancacci: affreschi di Masaccio e Masolino.
- Orsanmichele: l'evoluzione della scultura, da tardogotica a rinascimentale.
- Bargello: la Sala di Donatello.
Spiegazione delle sculture e delle formelle per il Concorso del 1401.
- La Chiesa di S. Spirito
Firenze, da non perdere...
Percorso classico all'aperto
I grandi Musei
Le principali Chiese
Itinerari tematici
Firenze Archeologica
Firenze Medievale
Firenze Rinascimentale
Firenze Medicea
Michelangelo
Firenze Manierista
Firenze nell'Ottocento
Firenze nel Novecento
L'evoluzione della casa
Ville e Giardini
Itinerario Religioso
Artigianato e Curiosità
Itinerari per zone
Area Fiorentina
Empolese Valdelsa
Chianti Fiorentino
Montagna Fiorentina
Mugello
Valdarno