© Giulia Bozzi Guida turistica abilitata per Firenze e Provincia tel.: +39 339 4984167 - e-mail: giulia@firenzeconguida.it P.I. 02155130970 GALLERIA DELL'ACCADEMIA Come gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia ospita più di un milione di visitatori ogni anno che vi entrano principalmente per ammirare l’originale del David, scultura di Michelangelo che insieme alla Cupola e alla Venere di Botticelli è uno dei simboli più conosciuti della città. Il David è inserito in una Tribuna ottocentesca, realizzata da Emilio De Fabris, che ne enfatizza il significato e lo eleva a simbolo di bellezza universale. Il David, dopo varie proposte, fu collocato davanti al Palazzo della Signoria, dove oggi è visibile una copia del 1910.  L’Accademia è un museo statale che ospita anche i “Prigioni” di Michelangelo ben rappresentativi della sua tecnica a “non finito” che furono inizialmente progettati per il monumento funebre a Giulio II a Roma, poi reimpiegati nella Grotta Grande di Boboli a causa di un ridimensionamento del progetto iniziale. Oltre alle opere di Michelangelo si ricorda anche la sezione dedicata alla musica, la gipsoteca e la sezione delle opere a fondo oro. TORNA A... Firenze, da non perdere...